Le sepolture romane, come prescrivevano le leggi, erano collocate fuori dagli abitati. Monumenti, segnacoli, stele si allineavano lungo le strade principali, in modo che il viaggiatore potesse leggere le epigrafi e osservare soprattutto le tombe delle famiglie più in vista, situate in posizione privilegiata.
Il percorso mette in evidenza quanti aspetti sociali, economici e culturali raccontano epigrafi e monumenti funerari.
TIPOLOGIA: Visita tematica con laboratorio
CONSIGLIATO PER:
scuola primaria
DURATA: 120 minuti
COSTO: € 50 a classe + € 10 per prenotazione