IL DISEGNO: UN’ESPERIENZA DI ACCADEMIA AL MUSEO BELLOAPERTO: LABORATORIO SENZA BARRIERE

IL DISEGNO: UN’ESPERIENZA DI ACCADEMIA AL MUSEO 

BELLOAPERTO: LABORATORIO SENZA BARRIERE

Riprendono le due attività educative e formative rivolte agli adulti che, con sensibilità e culture diverse, condividono l’attitudine creativa, il desiderio di sperimentazione, la necessità di confrontarsi con un luogo di estrema bellezza come è il Palazzo Ducale di Mantova. Si tratta di percorsi già avviati dal 2015 dai Servizi Educativi e dal Laboratorio di Restauro, con la consulenza per “Belloaperto” della Dott.ssa Daniela Rosi, docente dell’Associazione LAO-Laboratorio per artisti outsider. Le due attività distinte per modalità di incontri e partecipanti vengono ora arricchite da un reciproco scambio esperienziale con la condivisione una volta al mese del laboratorio creativo.

 

Il Disegno: un’esperienza di Accademia al museo

Il percorso intende riannodare il Palazzo Ducale all’Accademia fondata a Mantova per volere di Maria Teresa d’Austria nel 1752, per trovare, nel fare, la ricchezza dell’antico. Palazzo Ducale offre la possibilità di esperire l’esercizio creativo all’interno del museo; questo percorso sino a tutto il 2017 è stato coordinato da Chiara Reggiani del Laboratorio di Restauro e da quest’anno – in ragione del trasferimento della restauratrice ad altro istituto – il professor Giorgo Foroni, già componente del gruppo di lavoro, si occuperà di seguire i partecipanti al progetto.

Descrizione

I partecipanti con l’aiuto del tutor sperimentano diverse tecniche, ritraendo dal vero le opere esposte. Gli elaborati, dopo essere stati fotografati, rimangono al partecipante, a documento di questa esperienza.

Modalità

Ogni martedì dalle 9.30 alle 12 circa è diventato consuetudine il ritrovo di un gruppo di persone che di volta in volta si posizionano in alcuni ambienti museali per sperimentare diverse tecniche e ritrarre dal vero le opere esposte o dettagli degli apparati decorativi. I risultati raggiunti dai fedeli “iscritti” al percorso sono notevoli e la raccolta documentaria del lavoro svolto attesta come l’esercizio continuo abbia notevolmente confermato le attitudini al disegno e consentito anche un approccio sempre più libero alla creazione artistica.

La partecipazione al laboratorio si acquisisce con il biglietto d’ingresso al Museo (€ 6,50; ridotto e gratuito per gli aventi diritto); in alternativa si può usufruire dell’abbonamento annuale valido dalla data di acquisto (€ 29,00) + biglietto didattica di € 5,00.

 

Belloaperto: laboratorio senza barriere

Forti della bella esperienza, ormai pluriennale, di apertura del BELLO a tutti, proponiamo un percorso laboratoriale rivolto ad artisti che vivono in posizione di marginalità sociale o che afferiscono a servizi psicosociali o vivono in comunità protette, che hanno poche occasioni di poter sperimentarsi come artisti fuori dai luoghi socio/sanitari e assieme ad altri.

Vogliamo proporre loro sia la libera espressione attraverso il disegno, la pittura, la scultura e sia esperienze di arte applicata come la realizzazione ceramica o di altri manufatti di design. Dare la possibilità di fare tutto ciò nella prestigiosa sede di Palazzo Ducale di Mantova ha come scopo quello di proporre la bellezza come cura ed elevazione morale e culturale di ogni persona e, soprattutto, di chi, spesso, ha poche occasioni di vivere il proprio fare arte in luoghi deputati all’arte.

L’intento è anche quello di favorire l’integrazione, in quanto si prevede un momento di conduzione mista con tutti i cittadini che frequentano i laboratori creativi di Palazzo Ducale.

Il laboratorio, sia sul piano creativo che su quello sociale, per “il fare assieme” porta al superamento dell’emarginazione e rende possibile la crescita culturale e artistica collettiva.

Descrizione

In collaborazione e su indicazione dei responsabili di Palazzo Ducale, verranno scelte delle sale dove una volta al mese gli artisti che operano negli atelier dei centri psicosociali, delle cooperative sociali o delle residenze protette, verranno a dipingere tutti assieme.

Una volta al mese, poi, gli stessi potranno affiancarsi al laboratorio di disegno aperto a tutta la cittadinanza, sempre seguiti dal conduttore di BELLOAPERTO.

Modalità

I Servizi Educativi del Museo di Palazzo Ducale, nelle figure di Renata Casarin e di Michela Zurla, in qualità di tutor, unitamente a Daniela Rosi, docente dell’Associazione LAO-Laboratorio per artisti outsider cureranno il lavoro laboratoriale condotto in luoghi del Palazzo Ducale anche inusitati, funzionali ad accogliere quanti vogliono sperimentare un laboratorio senza barriere.

Gli atelier saranno operativi ogni ultimo giovedì del mese a partire dal 26 aprile sino a novembre 2018, per la durata di due ore.

La partecipazione al laboratorio si acquisisce con il biglietto d'ingresso al Museo ed è gratuito.

 

 

Pin It

CercaInformazioni disabiliCalendarioBiglietti