«Preferiamo di gran lunga un nano che si dà da fare a un gigante addormentato»: come non essere d'accordo con Agamennone che, nella tragedia shakespeariana Troilo e Cressida, pronuncia questa frase? La ricorrenza di giovedì 3 dicembre - Giornata Internazionale delle persone con disabilità - ci porta a riflettere su questo tema e sul suo corollario, quello della "diversità". Un museo, in quanto luogo di cultura, ha il compito di incentivare la sensibilità, la profondità di pensiero e l'inclusività sociale.
Per contribuire a questa "missione civile", Palazzo Ducale ha avviato una piccola ma preziosa collaborazione con l'Associazione IXdeae per la realizzazione di un video con protagonista la storica dell'arte Francesca Moscardo che ci condurrà in un viaggio attraverso un capitolo curioso e nascosto dell'arte del Rinascimento. Siete pronti? Buona visione!
Giovedì 3 dicembre 2020
Giornata internazionale delle persone con disabilità
AAA Atipiche Altezze Artistiche
“Preferiamo di gran lunga un nano che si dà da fare a un gigante addormentato”
(William Shakespeare, Troilo e Cressida)
Progetto ideato e curato da
Mirko Gragnato - Associazione IXDeae
in collaborazione con
Palazzo Ducale di Mantova, MiBACT
Francesca Moscardo
storica dell’arte e autrice di Nanabianca Blog
Francesca Parisi
assistente riprese video
---