Renato Berzaghi è scomparso un anno fa il 19 febbraio del 2021. In molti lo ricordano semplicemente come il farmacista alla Cooperativa di via Verdi; altri invece ne avevano conosciuto lo straordinario valore come appassionato ricercatore della storia dell’arte del territorio mantovano. I suoi saggi sono stati pubblicati su libri e riviste, spaziando in profondità dagli anni del Rinascimento fino al dominio asburgico nel Settecento. Da una rapida lettura dell’elenco bibliografico dei suoi scritti si evince la notevole capacità di scandagliare Mantova e il Palazzo Ducale nell’impresa di sciogliere diverse complesse questioni dibattute dalla critica per tutto il Novecento.
Per celebrare la memoria di Renato Berzaghi e portare un affettuoso ringraziamento al suo lavoro, Palazzo Ducale organizza nella mattina e nel pomeriggio di sabato 19 febbraio una giornata di studi a lui dedicata. Presso l’Atrio degli Arcieri, a partire dalle ore 9.15 fino alle 17 circa, molti dei più importanti studiosi di storia dell’arte mantovana si avvicenderanno per raccontare lo stato di avanzamento delle proprie ricerche, porgendo un tributo alla memoria di Berzaghi. Gli interventi confluiranno in una pubblicazione che sarà stampata entro l’anno.
Scegliere cosa ricordare della significativa attività di Berzaghi è compito piuttosto arduo e certamente arbitrario. Tra i suoi studi più importanti possiamo citare le ricerche che portarono alla scoperta della verità sulla Scala Santa di Palazzo Ducale, prima di allora creduta “Appartamento dei Nani” di corte; ricerche tese a dipanare la complessa matassa dei numerosi interventi edilizi promossi dai Gonzaga durante la seconda metà del XVI secolo; il primo catalogo dei disegni di Giovan Battista Bertani; la scoperta del ciclo di pitture di Giulio Campi in Palazzo Aldegatti; numerose scoperte su Giulio Romano e sulla diffusione delle sue invenzioni; illuminanti rivelazioni sulla realizzazione dell’Appartamento Ducale; i cataloghi dei dipinti del Museo Diocesano. I suoi interessi spaziavano specialmente tra XVI e XVII secolo, con approcci spesso innovativi, per esempio nei confronti del disegno mantovano del Cinquecento o della toponomastica di Palazzo Ducale, che a lui deve un affidabile ordinamento. I suoi lavori nascevano da una sincera curiosità, con un’autonomia, una serietà e un metodo invidiabili, e da un amore schietto per la storia di Mantova, talvolta affiancato da importanti escursioni ferraresi. Tra tanti studi, ancora stupisce quello sul pittore cinquecentesco Gian Francesco Tura: la soluzione a un rebus che mise in difficoltà grandi storici dell’arte, tra i quali persino Roberto Longhi. Per concludere questa esile carrellata di saggi dello studioso, non possiamo che citare l’agile guida di Palazzo Ducale pubblicata nel 1992, ancora oggi uno dei testi divulgativi più curati tra i numerosi dedicati all’imponente città-palazzo gonzaghesca.
Ricordiamo che, per partecipare alla conferenza, è necessario prenotarsi compilando il presente modulo online o, in alternativa, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando lo 0376 352100.
19 febbraio 2022, Atrio degli Arcieri (ingresso da piazza Lega Lombarda)
GIORNATA DI STUDI PER RENATO BERZAGHI - Programma
9:15 - Ritrovo in Atrio degli Arcieri con welcome coffee
9:30 - Paola Artoni "Contributo allo studio della scuola giuliesca: l’underdrawing di Fermo Ghisoni"
9:50 - Paolo Bertelli "Cavalieri del Redentore: reliquie di un ordine tra ritratti, tessuti e collari"
10:10 - Daniela Ferrari "Palazzo Ducale nelle testimonianze di visitatori italiani e stranieri (XVI-XVII secolo)"
10:30 - Paolo Carpeggiani "Designator, de gli archi, a' bei disegni Giulio Romano Architettor perfetto. Architetture effimere a Mantova e Milano dal Pippi al Pedemonte""
Pausa caffè
11:10 - Ugo Bazzotti "Orgoglio dinastico e compiacimento estetico nei gioielli con imprese di Francesco I Gonzaga"
11:30 - Rodolfo Signorini "Leone astrale o mistico?"
11:50 - Angelo Mazza "Una nuova opera di Gian Francesco Tura"
12:10 - Giuliana Algeri "Attorno all’attività mantovana di Giovanni Benedetto Castiglione"
12:30 - Michela Zurla "Sul busto di Federico II Gonzaga in Palazzo Ducale"
Pausa pranzo
15:00 - Giulio Girondi "Giovanni Battista Bertani nel Palazzo Ducale: appunti e problemi aperti"
15:20 - Stefano L’Occaso "C’era una volta la palazzina della Paleologa"
15:40 - Sergio Marinelli "Echi del Settecento nel Novecento a Mantova"
16:00 - Marco Tanzi "Qualche aggiornamento per Francesco Pesenti ‘il Sabbioneta’"
16:20 - Carlo Togliani "Appunti per un dimenticato edificio gonzaghesco. La palazzina Gonzaga-Pico-Bergamaschi a Belforte di Gazzuolo"
16:40 - Giancarlo Malacarne "L’obito del principe tra simbologie e suggestioni"
Nota biografica e bibliografia essenziale
Renato Berzaghi, mantovano (1943-2021), ha per anni affiancato all’interesse per la storia artistica della sua città il lavoro come farmacista. Tra gli articoli, i saggi e le schede per cataloghi di musei e mostre una parte cospicua è dedicata alla pittura del Cinquecento e del Seicento, affrontata sia negli episodi eclatanti sia nelle opere meno note, distribuite nelle chiese della città e della provincia. Il Palazzo Ducale di Mantova è stato oggetto di ripetuti studi che hanno contribuito a chiarirne la complessa articolazione.
Oltre alla più agile guida di Palazzo Ducale (Il palazzo Ducale di Mantova, Electa, Milano 1992), tra i suoi studi – comparsi su numerose riviste scientifiche, come Atti e memorie dell’Accademia Virgiliana, Civiltà mantovana, Paragone, Quaderni di San Lorenzo, Quaderni di Palazzo Te, Verona Illustrata – ricordiamo almeno:
Dario Franchini et al. (a cura di), La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo, Bulzoni Editore, Roma 1979.
Renato Berzaghi, La Corte Vecchia del duca Guglielmo: tracce e memorie in “Quaderni di Palazzo Te”, n.3, 1985.
AA. VV., Giulio Romano, Electa, Milano 1989.
Mina Gregori (a cura di), Pittura a Mantova dal Romanico al Settecento, Cariplo, Milano 1989.
Sergio Marinelli (a cura di), Manierismo a Mantova. La pittura da Giulio Romano all’età di Rubens, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 1998.
Renato Berzaghi, Decorazioni in Palazzo Ducale da Guglielmo a Vincenzo II in Raffaella Morselli (a cura di), Gonzaga. La Celeste Galeria, vol. 1. Le raccolte, Skira, Milano 2002.
Giuliana Algeri (a cura di), Il Palazzo Ducale di Mantova, Editoriale Sometti, Mantova 2003.
Renato Berzaghi, Stefano L’Occaso, Museo diocesano Francesco Gonzaga. Dipinti e arazzi 1430-1630, Edizioni Publi Paolini, Mantova 2011.
Renato Berzaghi, Stefano L’Occaso, Museo diocesano Francesco Gonzaga. Dipinti 1630-1866, Edizioni Publi Paolini, Mantova 2014.