Cari visitatori,
ecco il programma delle attività culturali di giugno.
MOSTRE
Innanzitutto prosegue fino al 15 giugno la mostra evento “Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro” che vede esposto nella Camera dei Soli il San Sebastiano dipinto da Andrea Mantegna (1506 ca.), un eccezionale prestito proveniente dalla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia.
VISITE GUIDATE E APERTURE STRAORDINARIE GRATUITE
Il servizio di visite guidate a partenza fissa è attivo per tutto il mese di giugno ogni sabato e domenica alle ore 10.10, 11.10 e 15.10, 16.10.
Domenica 1° giugno, torna l'appuntamento con #domenicalmuseo, che prevede l'ingresso gratuito a tutti i luoghi d'arte statali alla prima domenica del mese; il servizio di visite guidate partirà alle ore 10.10, 11.10, 12.10, 15.10 e 16.10.
Lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, apertura straordinaria con ingresso gratuito. Sempre attivo il servizio di visite guidate con partenze alle ore 10.10, 11.10, 15.10 e 16.10.
Il servizio guida costa sempre €7 a persona, prenotazioni via call center 049 2010262 o web www.ducalemantova.org.
ATTENZIONE: Palazzo Ducale rimarrà chiuso nella giornata di martedì 3 giugno, per consentire il recupero del giorno di chiusura infrasettimanale.
PROGETTO GENITORALITÀ
Il progetto genitorialità di ASST è un percorso guidato con laboratorio di scrittura rivolto a future mamme o coppie di neo genitori, il prossimo incontro è in programma giovedì 12 giugno, alle ore 17.00. Iscrizione obbligatoria via ASST Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., partecipazione gratuita.
RASSEGNA DANZA
Tre sono gli spettacoli della rassegna di danza A passo di donna a giugno, sempre con inizio alle ore 21.00 nella Sala di Manto:
- venerdì 6 giugno l’Associazione culturale Company Blu di Sesto Fiorentino presenta lo spettacolo "14.610": una coreografia di e con Claudia Catarzi, che pone al centro della scena una ripida rampa di legno, lunga 5 metri, lungo la quale l’artista si esibisce in una danza che vuole essere metafora del cammino di tutte le donne, in cerca di un equilibrio tra impervie salite e ripide discese. Durata dello spettacolo 30 minuti.
- venerdì 20 giugno è la volta dell'Associazione Sosta Palmizi di Cortona con lo spettacolo "Fine" di e con Olimpia Fortuni. Fulcro della rappresentazione è il concetto di fine che viene indagato dall’artista attraverso un'intima riflessione sul rapporto tra l’essere umano e la natura, partendo dalla sua origine, simboleggiata da una Madre spirituale, artistica e naturale, per giungere a mostrarne la sua ciclicità sempre attingendo a simboli universali del femminile. L'opera, concepita in Islanda nel 2020, fonde movimento, video, suono e voce in una coinvolgente esplorazione multidisciplinare di circa 50 minuti.
- venerdì 27 giugno la Compagnia tardito/rendina di Torino presenta “Sonja”. La protagonista Federica Tardito incarna il personaggio di Sonja, tratto dall’opera Zio Vanja di Anton Cechov e racconta il mondo di una donna, dai delicati moti dell’anima, e di un amore non corrisposto, dando in particolar modo voce alla parte invisibile e inespressa del personaggio. Durata di circa 50 minuti.
Ingresso con biglietto da €9, prenotazione obbligatoria via infopoint tel. 0376 352100 (mart - dom 8.30 - 13.30).
APERTURE SERALI DEL CASTELLO DI SAN GIORGIO
Durante le serate della rassegna di danza "A passo di donna" sarà visitabile fino alle 23.15 (ultimo ingresso 22.20) il Castello di San Giorgio, in cui, accanto alla Camera degli Sposi, prosegue l’esposizione “Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro”, con biglietto da € 9, salvo riduzioni e gratuità di legge. Ingresso incluso nell'abbonamento Mecenate e Amico del Ducale, Mantova Card, Abbonamento Musei Lombardia Treccani Card.
Vi aspettiamo!