ATTENZIONE! A seguito della pubblicazione del D.L. 61 del 01.06.2023 "Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio 2023” e delle circolari ministeriali n. 60 del 09.06.2023, 61 del 12.06.2023 e n. 86 dell'11.08.2023 si comunica che i biglietti di ingresso a tutti i musei statali saranno aumentati di €1 per il periodo dal 15 giugno al 15 dicembre 2023. Rimangono invariati abbonamenti, card e le gratuità di legge, nonché i biglietti già acquistati per il periodo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
È possibile prenotare online su www.ducalemantova.org, via call center 041 2411897, oppure direttamente presso la biglietteria in Piazza Sordello.
Ricordiamo che è necessario passare in biglietteria prima dell'ingresso al museo per ritirare il biglietto anche se si è prenotato. È solo con il servizio print@home - selezionabile a seguito dell'acquisto - che si può evitare di fare la coda in biglietteria e recarsi direttamente all'ingresso del museo in piazza Castello.
Si consiglia di presentarsi in biglietteria almeno 15 minuti prima dell’orario prenotato per poter effettuare tutte le operazioni necessarie e recarsi puntuali all’ingresso del percorso museale.
BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Biglietto Palazzo Ducale CON Camera degli sposi e Museo Archeologico Nazionale
Intero € 15
Ridotto € 2 giovani 18 - 25 anni
Biglietto Palazzo Ducale SENZA Camera degli Sposi, Museo Archeologico Nazionale
Intero € 9
Ridotto € 2 giovani 18 - 25 anni
Supplemento Abbonamento Musei Lombardia / Valle d'Aosta e Abbonamento Musei Formula Extra, Mantova e Sabbioneta card, Treccani card per visita Castello con Camera degli Sposi € 5,50.
Prima domenica di ogni mese: ingresso gratuito in tutti i musei statali (costo eventuale prenotazione € 1).
Visite guidate con partenza a orario fisso (novembre e dicembre 2023 ore 11.10 e 15.10) prima domenica del mese (10.10, 11.10, 12.10, 15.10) prenotazione tramite call center 041 2411897 o web: € 7 (gratuito bambini fino ai 6 anni non compiuti)
Visite guidate per gruppi su prenotazione tramite call center 041 2411897:
€ 110 in italiano, € 80 per le scuole, € 120 in lingua straniera (escluso costo del biglietto d'ingresso)
Servizio di audioguida (comprensivo di auricolari) disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco:
percorso "Capolavori": € 4.50 (valido per una singola persona)
percorso "Famiglie": € 10 (valido per un nucleo famigliare fino a 5 persone)
Sei un tour operator? Scrivici all'indirizzo email dedicato per fissare le tue prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RIDUZIONI PREVISTE
* giovani dell'Unione Europea dai 18 anni ai 25 anni
BIGLIETTO GRATUITO
* prima domenica di ogni mese e dal 2023 le festività nazionali del 25 aprile, 2 giugno e 4 novembre;
* minori di 18 anni;
* studenti delle scuole secondarie di secondo grado in possesso della Carta dello Studente;
* gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell'Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione (al costo di €10 a gruppo max di 25 pp.);
* docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato o contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche;
* docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico, accademie di belle arti. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell'Unione Europea. L'ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
* guide turistiche dell'Unione europea mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
* membri dell'ICOM in possesso della tessera nominale;
* Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta / Formula Extra con tessera identificativa (accesso solo a Corte Vecchia: per la Camera degli Sposi e il Castello di San Giorgio è richiesto un biglietto aggiuntivo del valore di € 5,50 prenotazione esclusa - acquistabile anche online http://www.ducalemantova.org;
* Treccani Card con tessera identificativa (accesso solo a Corte Vecchia: per la Camera degli Sposi e il Castello di San Giorgio è richiesto un biglietto aggiuntivo del valore di € 5,50 prenotazione esclusa - acquistabile anche online http://www.ducalemantova.org;
* giornalisti in possesso di tessera;
* dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali;
* cittadini dell'Unione Europea portatori di handicap (presentando la certificazione dell'handicap rilasciata secondo le indicazioni contenute nell'art. 4 della L. 104/92) e un loro familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria;
* docenti, ricercatori, fellow e visiting student dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, muniti di tessera di riconoscimento;
* cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) su di un documento che attesti la residenza all'estero
ABBONAMENTO ANNUALE
Abbonamento "Amico di Palazzo Ducale" con ingressi illimitati della durata di 365 giorni dalla data di acquisto (con Camera degli Sposi in base alla disponibilità giornaliera) € 19.
Abbonamento "Mecenate Ducale" € 89 (oltre agli ingressi illimitati, anche altri vantaggi)
MANTOVA + SABBIONETA CARD: € 25.00 intero, € 13.00 ridotto (12 – 17 anni) include l'ingresso ai seguenti musei: Palazzo Ducale e Museo Archeologico Nazionale (solo Corte Vecchia: per la visita della camera degli Sposi all'interno del Castello di San Giorgio è richiesto un supplemento di € 5,50), Palazzo Te, MACA di Palazzo San Sebastiano, Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Museo di Palazzo d’Arco, Palazzo della Ragione and Torre dell'Orologio, Teatro Bibiena, sistema museale di Sabbioneta, Museo Tazio Nuvolari e Tempio Leon Battista Alberti. La card ha una validità di 72 ore dal momento del primo ingresso. Include sconti e agevolazioni in strutture ricettive e ristoranti, nonchè il trasporto bus sulle linee urbane e extraurbane per Sabbioneta. Info complete qui: http://home.mantovacard.it